Fosfomicina: cos'è, quando usarla e controindicazioni

Biagio Flavietti • 22 febbraio 2024

Fosfomicina: cos'è, quando usarla  e controindicazioni 


La fosfomicina, contenuta in farmaci come il Monuril, è un antibiotico utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche del tratto urinario, come la cistite acuta non complicata. Il principio attivo, in particolare, agisce su tutte quelle infezioni causate da batteri Gram-negativi. È disponibile in diverse forme farmaceutiche, tra cui compresse, bustine per sospensione orale e sacche per infusione endovenosa. In questo articolo si analizzerà nel dettaglio questo attivo, cercando di capire il suo meccanismo d'azione, le applicazioni terapeutiche e le eventuali controindicazioni.

Cos'è la fosfomicina?

Struttura della fosfomicina

La fosfomicina trimetamolo è un farmaco antibiotico utilizzato spesso dalle donne e in misura ridotta dagli uomini, per agire come antibiotico per il trattamento di infezioni batteriche, in particolare quelle causate da batteri Gram-negativi. La molecola viene usata per inibire la sintesi dei precursori del peptidoglicano, che forma la parete batterica. La Fosfomicina entrando in competizione con il PEP si lega all'enzima piruvato UDP-NAG transferasi, e impedisce la formazione dell'acido N-acetilmuramico (NAM), essenziale per la formazione del peptidoglicano.


Quando viene usata la fosfomicina?

La fosfomicina viene utilizzata per combattere diversi tipi di infezioni, ma è contenuta in tantissime specialità medicinali utili per combattere:

  • Cistite batterica acuta, episodi acuti di cistiti batteriche recidivanti, sindrome uretro-vescicale batterica acuta, uretrite batterica aspecifica.
  • Significativa batteriuria asintomatica.
  • Infezioni post-operatorie del tratto urinario.
  • Profilassi delle infezioni del tratto urinario negli interventi chirurgici.


Come assumere correttamente la fosfomicina?

Solitamente non appena si manifesta un dolore, un prurito intimo o una piccola infiammazione subito si corre in farmacia per acquistare il famoso MONURIL, antibiotico per adulti (3 g). Ma non c’è cosa più sbagliata! Infatti, questi sono medicinali soggetti a prescrizione medica e quindi non possono essere acquistati liberamente in farmacia.


Il prodotto si presenta in 2 bustine di antibiotico, somministrato come soluzione orale. Il contenuto di una bustina è disciolto in mezzo bicchiere (50-75 ml) d'acqua fredda o altra bevanda, mescolando fino a completa dissoluzione e deve essere assunto immediatamente dopo la preparazione.


Generalmente i sintomi clinici scompaiono dopo 2-3 giorni. Il farmaco raggiunge rapidamente (entro 2-4 ore dall'assunzione) concentrazioni decisamente elevate nel tratto urinario e le stesse si mantengono per almeno 36-48 ore. La sua eliminazione avviene per via urinaria, dove va ad agire contro i batteri causa dell'infezione.


L’assunzione va fatta preferibilmente prima del riposo notturno e dopo aver vuotato la vescica, in modo da far agire il farmaco durante l'intero arco della notte.


Il cibo infatti può ritardare l'assorbimento della fosfomicina trometamolo con la conseguenza di una riduzione dei picchi plasmatici e delle concentrazioni urinarie. Pertanto, si raccomanda di somministrare il farmaco a stomaco vuoto e lontano dai pasti (un’ora prima o tre ore dopo). Anche la somministrazione concomitante di metoclopramide ne riduce l'assorbimento orale.


L'intero contenuto di questo articolo deve essere considerato di carattere esclusivamente divulgativo e informativo. Non si intende in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.

Foglietto illustrativo: cosa contiene e come leggerlo correttamente
Autore: Silvia Martinelli 26 settembre 2024
Composizione, indicazioni terapeutiche, dosaggio, effetti collaterali e tante altre informazioni utili da sapere prima di assumere un medicinale.
Influenza Aviaria: sintomi, prevenzione e rischi per l'uomo
Autore: Michele Guida 24 settembre 2024
Scopri tutto sul virus H5N1, di cui si sente spesso parlare all'interno di allevamenti di pollame in riferimento alla salute umana.
Lo scrub elimina l’abbronzatura?
Autore: Biagio flavietti 8 settembre 2024
Scopri quanto c'è di vero dietro la credenza che l'utilizzo di scrub e prodotti esfolianti possa ridurre l'abbronzatura e rendere la pelle più chiara.
Malattie rare: cosa sono e che incidenze hanno nella popolazione
Autore: Silvia Martinelli 1 luglio 2024
Interessano non più di 5 casi su 10.000 persone, le malattie rare sono patologie molto spesso di origine genetica, che non hanno terapie disponibili. Scopri di più su queste patologie e sui farmaci orfani.
Acetil Tirosina per accelerare l'abbronzatura: funziona davvero?
Autore: Biagio Flavietti 18 giugno 2024
Scopri se i prodotti acceleratori dell'abbronzatura, come gli spray a base di Acetil tirosina, sono realmente efficaci nel migliorare il processo di imbrunimento della pelle e come usarli correttamente.
Compliance: l'aderenza del paziente alle terapie
Autore: Silvia Martinelli 5 giugno 2024
Perché preferiamo assumere una compressa invece di ricevere un'iniezione? Perché si preferisce una terapia breve piuttosto che molteplici assunzioni giornaliere? Parliamo insieme di Compliance.
MOSTRA ALTRI ARTICOLI