Collutorio a base di clorexidina: come agisce e quando usarlo
Clorexidina nei collutori: come agisce e quando usarlo
Sono tanti i collutori presenti in commercio utili a completare l'igiene orale di tutti i giorni, ma a cosa servono i collutori a base di clorexidina? Si tratta di una molecola antisettica che può trovare diversi utilizzi all'interno della cura e del benessere della propria cavità orale. Scopri le caratteristiche chimiche e gli utilizzi di questa sostanza all'interno del articolo di Farmabook.
Che cos'è la clorexidina?
La clorexidina è una molecola organica neutra, apolare e di dimensioni medio-grandi, che risulta quindi insolubile in soluzione acquosa. Per questo motivo la si usa come cloruro, acetato o gluconato per renderla idrosolubile. Per applicazione odontoiatrica si predilige di solito la forma gluconata.

La clorexidina che trovate in molti collutori è una molecola di sintesi ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso i miceti. Ha azione di tipo battericida e agisce, infatti, aumentando drasticamente la permeabilità della membrana cellulare batterica e alterandone la struttura proteica; Tutto ciò provoca la precipitazione di diverse macromolecole citoplasmatiche e la conseguente morte cellulare per lisi della cellula batterica o del micete.
La proprietà della clorexidina:
La clorexidina ha una proprietà molto importante, che è la
sostantività. Questa proprietà fa sì che l’antisettico rimanga legato ai tessuti molli e duri per circa 8-12 ore, favorendo così la sua azione antibatterica nel cavo orale.
L’azione di questa molecola è potenziata dalla presenza di
xilitolo, presente nella maggior parte dei collutori.
Inoltre molto di questi collutori
non contengono alcol, che può essere irritante per la mucosa orale e per questo peggiorare stati infiammatori di gengivite e non solo.
Attenzione, però, molti ignorano il fatto che la clorexidina è sensibile ad alcuni ingredienti comunemente presenti nella preparazione di dentifrici come il
sodio lauril solfato e il
sodio monofluorofosfato.
Per questo motivo il trattamento con clorexidina va effettuato lontano da una pulizia dei denti con il dentifricio di almeno 30 minuti
oppure possono essere utilizzati dentifrici specifici privi di tali ingredienti. Inoltre, per una sua migliore efficacia: il cibo, le bevande e il fumo, dovrebbero essere evitati per almeno un'ora dopo l'uso del collutorio a base di clorexidina.
Indicazioni terapeutiche della clorexidina:
- ALITOSI
- GENGIVITI
- SANGUINAMENTO GENGIVALE
- INFEZIONI DEL CAVO ORALE
- APPLICAZIONI POST CHIRURGICHE
- RIDUZIONE DELLA PLACCA
A seconda del tipo di problema da trattare o prevenire si utilizzeranno collutori con diverse concentrazioni di clorexidina. In prevenzione, ad esempio, sono utilizzabili le concentrazioni più basse, tipo quelle allo 0,05%, mentre per le concentrazioni più alte saranno usate per terapie d'urto e problematiche post-operatorie.
Quali sono le concentrazioni della clorexidina?
In commercio sono presenti collutori a base di clorexidina con differenti concentrazioni della molecola. Ogni concentrazione presenterà un'indicazione specifica:
- Collutorio clorexidina 0,05% - Percentuale indicata per combattere l’alitosi, anche dei bambini, per mantenere le gengive in buona salute e per prevenire e ridurre la comparsa di infiammazioni (gengiviti) e processi cariogeni.
- Collutorio clorexidina 0,12% - Percentuale indicata nel periodo post-operatorio o dopo l'estrazione dentale. Questa concentrazione è ideale per mantenere tutta la bocca pulita e fresca ed eliminare i residui di cibo e batteri.
- Collutorio clorexidina 0,20% - Percentuale adatta per le terapie d’urto e indicata per prevenire ogni tipo di infezione dentale, curare le gengiviti e riequilibrare la carica batterica alterata all’interno del cavo orale.
Consigli per un corretto utilizzo dei collutori con clorexidina:
- Per evitare di danneggiare la
cromia dello smalto dentale, gli sciacqui con il collutorio alla clorexidina NON dovrebbero essere eseguiti più di
due volte durante l'arco delle 24 ore. Per questo motivo si consiglia un gargarismo al mattino ed uno alla sera prima del riposo notturno.
*IMPORTANTE NON SUPERARE I 2 RISCIACQUI GIORNALIERI (per non più di 2 settimane)*
- I collutori a base concentrazioni di clorexidina (es. 0,05%) possono essere utilizzati anche per periodi di tempo più lunghi, all'interno della propria igiene orale quotidiana.
- Effettuare uno sciacquo orale per circa 1 minuto con un misurino di collutorio non diluito.
- Non deglutire, sputare e non risciacquare con acqua subito dopo l’applicazione.
Fonti bibliografiche:
-Poppolo Deus F, Ouanounou A. Chlorhexidine in Dentistry: Pharmacology, Uses, and Adverse Effects. Int Dent J. 2022 Jun;72(3):269-277. doi: 10.1016/j.identj.2022.01.005. Epub 2022 Mar 12. PMID: 35287956; PMCID: PMC9275362.