Scopri cosa succede al corpo quando si piange
Cosa succede al corpo quando si piange?
Il pianto è una risposta emotiva umana universale, espressa attraverso lacrime e manifestazioni vocali. È un comportamento complesso che coinvolge non solo gli aspetti emotivi, ma anche molti aspetti fisiologici. In questo articolo esploreremo cosa accade a livello fisiologico quando piangiamo, analizzando i processi biologici e le reazioni del corpo coinvolte in questo comportamento umano legato a emozioni come la gioia o il dolore.
Quanti tipi di lacrime esistono?
Le lacrime sono di tre tipologie differenti:
- Lacrime Basali: queste lacrime sono sempre presenti negli occhi per mantenerli umidi e lubrificati.
- Lacrime Riflessive: si verificano in risposta a stimoli esterni come la presenza di polvere o un corpo estraneo nell'occhio.
- Lacrime Emotive: queste lacrime sono associate alle emozioni e sono prodotte in risposta a situazioni emotive, come il dolore, la felicità, la tristezza o lo stress.
Cosa sono le lacrime?
Il pianto coinvolge principalmente il sistema lacrimale dell'occhio. Quando una persona inizia a piangere, le ghiandole lacrimali cominciano a secernere lacrime, che sono sono una combinazione di acqua, sali e proteine. Esse servono a lubrificare e proteggere la superficie dell'occhio, ma hanno anche un ruolo più legato alla generazione delle emozioni.

È importante notare che la composizione chimica delle lacrime può variare in base alla funzione e alle circostanze. Ad esempio, le lacrime basali, che mantengono costantemente lubrificato l'occhio, avranno una composizione diversa rispetto alle lacrime riflessive, che possono contenere più proteine antimicrobiche in risposta a una minaccia esterna.
Queste sostanze chimiche lavorano insieme per fornire lubrificazione, protezione e pulizia dell'occhio. Ad esempio, le proteine hanno un ruolo importante nella protezione contro infezioni, mentre i sali aiutano a mantenere l'equilibrio osmotico.
Perché si piange in seguito a dolori o gioie intense?
Oltre alle funzioni di lubrificazione e difesa dagli agenti esterni (polvere, smog e microbi), il corpo umano produce lacrime anche in seguito a forti emozioni. Ma perché succede questo? che funzione hanno le lacrime in questa occasione?
Il pianto emotivo è controllato dal sistema nervoso autonomo, che è diviso in due componenti principali: il sistema simpatico e il sistema parasimpatico. Il sistema simpatico prepara il corpo per la risposta al pericolo o allo stress, mentre il sistema parasimpatico promuove il rilassamento e la riparazione.
Il pianto è spesso associato all'attivazione del sistema parasimpatico, che aiuta a calmare il corpo e a ridurre lo stress.
Piangere, infatti, può portare al rilascio di endorfine, che sono neurotrasmettitori noti per il loro effetto analgesico e di benessere. Questo può spiegare perché molte persone si sentono meglio dopo un pianto, poiché le endorfine contribuiscono a ridurre il dolore emotivo e anche quello fisico. Il pianto ha dimostrato di avere benefici psicologici e fisici. A livello emotivo, può aiutare a liberare lo stress, esprimere emozioni rese inespresse e promuovere il rilassamento. A livello fisico, le lacrime possono contribuire a eliminare sostanze chimiche legate allo stress dal corpo.
Comprendere questi processi può aiutare a spiegare perché il pianto è una risposta naturale ed essenziale alle emozioni umane e ora non vi resta che piangere.....
Fonti:
- Vingerhoets, A. J. J. M. (2013). Why Only Humans Weep: Unraveling the Mysteries of Tears. New York, Oxford University Press.
- Nummenmaa, L., et al. (2014). Emotions promote social interaction by synchronizing brain activity across individuals. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(2), 176–181.
- Leknes, S., et al. (2013). Tears and Fears: An fMRI Study of Basic Emotions and Their Behavioral Responses. Emotion, 13(5), 719–724.
- Provine, R. R. (2012). Curious Behavior: Yawning, Laughing, Hiccupping, and Beyond. Harvard University Press.