Olio d'Argan: l'oro liquido del Marocco

Biagio Flavietti • 10 maggio 2024

Argan: cos'è, come si ottiene, benefici e controindicazioni

L'argan, noto anche come "oro liquido del Marocco", è un olio prezioso ottenuto a partire dai semi dell' Argania spinosa sp., che ha suscitato l'interesse di ricercatori e appassionati di bellezza per le sue molteplici virtù. Per tanto tempo rimasto all'interno dei confini del Marocco, questo elemento vegetale è entrato all'interno di numerosi prodotti cosmetici per il benessere di pelle e capelli. In questo articolo, esploreremo le origini, le proprietà e le applicazioni di questo straordinario elisir, cercando di capire anche le differenze tra l'argan ad uso cosmetico e quello alimentare.

Cos'è l'Argan?

L'argan, scientificamente conosciuto come Argania spinosa, è un albero originario del Marocco, noto per la sua adattabilità ai climi aridi e la sua longevità. La parte più preziosa di questo albero è il suo frutto, che racchiude un nocciolo contenente i semi di cui si estrae l'olio di argan.


Questo albero appartiene alla famiglia delle Sapotaceae ed è particolarmente adattato ai climi aridi e alle condizioni ambientali difficili del sud-ovest del Marocco. La Argania spinosa ha foglie lanceolate e fiori di colore giallo-verde, mentre i suoi frutti sono simili a piccole prugne e contengono un nocciolo duro al cui interno si trovano i semi di cui si estrae l'olio di argan.

Produzione dell'Olio di Argan

Il processo di estrazione dell'olio di argan è tradizionalmente artigianale e coinvolge la raccolta dei frutti, la rottura del guscio per estrarre i semi e la loro macinazione per ottenere una pasta. Quest'ultima viene pressata per separare l'olio, che può essere utilizzato sia a scopo cosmetico che alimentare.

Come si preleva il frutto dall'albero?

L’argan è un albero particolarmente coriaceo, con una corteccia ruvida e spinosa che sembra fatta apposta per stare in sintonia con l’ambiente arido in cui cresce. I suoi rami sono disordinati e folti, la chioma ampia diventa un importante riparo per gli animali che cercano la frescura dell’ombra. Ma se l’aspetto della pianta è aspro, i suoi frutti sono di una dolcezza incredibile. Proprio qui sta il segreto delle capre scalatrici: questi animali vengono attirati dai germogli dell’albero, tanto da farli arrampicare e rimanere in equilibrio precario sui rami. Parliamo di una scalata di 8 e 10 metri in uno spazio assolutamente ristretto, tra spine e corteccia spietata, per riuscire a mangiare le mandorle non ancora mature.


Gli allevatori marocchini hanno ormai capito il trucco e tengono gli animali lontani dalle piante fino a quando le famose "mandorle di Argan" non sono pronte. A questo punto le capre si arrampicano sugli alberi quando i frutti sono maturi, li consumano e ingoiano il seme al loro interno completamente intatto. Una rapida ricerca tra gli escrementi degli animali permette agli allevatori di fare incetta delle mandorle, espulse in perfette condizioni dalle capre.


Questo è il principale metodo utilizzato in Marocco per prelevare i semi di argan!

Differenze tra Argan Cosmetico e Alimentare

L'olio di argan viene utilizzato sia nell'industria cosmetica che in quella alimentare. La principale differenza tra i due è la qualità dei semi utilizzati e i processi di estrazione. L'argan cosmetico è spesso ottenuto da semi tostati, mentre quello alimentare è estratto da semi crudi. Questo determina differenze di sapore e profumo, ma entrambi offrono benefici per la pelle e la salute.

  1. Olio d'argan cosmetico: Per la produzione dell'olio cosmetico, i semi di argan vengono tostati prima dell'estrazione. Questo processo di tostatura conferisce all'olio un colore più scuro e un aroma più intenso. Dopo la tostatura, i semi vengono macinati e pestati per estrarre l'olio, che viene poi filtrato per rimuovere eventuali residui.
  2. Olio d'argan alimentare: Per la produzione dell'olio alimentare, i semi non vengono tostati prima dell'estrazione. Questo processo mantiene intatto il sapore delicato e le proprietà nutrienti degli oli non tostati. I semi vengono macinati e spremuti a freddo per estrarre l'olio, che viene successivamente filtrato per ottenere un prodotto puro e di alta qualità


Benefici per il Corpo

L'olio di argan è ricco di antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamine, che lo rendono un prezioso alleato per la pelle, i capelli e persino per l'alimentazione. Tra i suoi benefici più noti ci sono l'idratazione della pelle, la riduzione delle rughe, la rigenerazione dei capelli e persino il sostegno al sistema cardiovascolare. Di seguito vediamo alcune delle applicazioni dell'olio d'argan in relazione a studi condotti su di esso:

  1. Idratazione della pelle: L'olio d'argan è ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, che possono aiutare a idratare la pelle in profondità e a migliorarne l'aspetto complessivo. Studi clinici hanno dimostrato che l'applicazione topica di olio d'argan può ridurre la secchezza cutanea e migliorare l'elasticità della pelle (Fonte: "Therapeutic potential of argan oil: A review" - Food Science & Human Wellness, 2020).
  2. Proprietà anti-invecchiamento: Grazie alla presenza di antiossidanti come la vitamina E, l'olio d'argan può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e a ridurre i segni dell'invecchiamento cutaneo, come rughe e linee sottili. Alcuni studi hanno dimostrato che l'applicazione regolare di olio d'argan può migliorare la texture della pelle e ridurre la comparsa di rughe (Fonte: "The effects of argan oil in second-degree burn wound healing in rats" - Ostomy Wound Management, 2016).
  3. Proprietà anti-infiammatorie: Gli acidi grassi presenti nell'olio d'argan, come l'acido oleico e l'acido linoleico, hanno dimostrato di avere proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a ridurre l'infiammazione cutanea e a lenire la pelle irritata o sensibile (Fonte: "Anti-inflammatory and analgesic activity of a lipophilic fraction from Argania spinosa" - Journal of Ethnopharmacology, 2003).
  4. Riparazione dei capelli danneggiati: L'olio d'argan è anche ampiamente utilizzato per migliorare la salute dei capelli. Le sue proprietà nutrienti possono penetrare nel fusto del capello, idratandolo e riparandolo dalle aggressioni esterne come l'esposizione al sole, il calore e i trattamenti chimici. Studi hanno dimostrato che l'applicazione di olio d'argan sui capelli può ridurre la rottura e migliorare la lucentezza e la maneggevolezza (Fonte: "Argan oil: Chemical analysis and potential health benefits" - Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2014).


Effetti Collaterali e Controindicazioni

Se utilizzato correttamente, l'olio di argan è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi reazioni allergiche o irritazioni cutanee. È importante fare un test cutaneo preliminare, applicano una piccola quantità del prodotto sulla pelle, e consultare un medico in caso di dubbi o sintomi anomali.

Sostenibilità Ambientale

La produzione di olio di argan ha un impatto significativo sull'economia e sull'ambiente del Marocco. Tuttavia, negli ultimi anni sono state adottate misure per promuovere la sostenibilità, proteggere gli alberi di argan e garantire un equo trattamento delle comunità locali coinvolte nella sua produzione. L'argan rappresenta un tesoro della natura con potenti proprietà benefiche per il corpo e l'ambiente. Utilizzato con saggezza e consapevolezza, può contribuire a migliorare la nostra salute e la nostra bellezza, rispettando al contempo le tradizioni millenarie del Marocco e la sua preziosa biodiversità.

L'intero contenuto di questo articolo deve essere considerato di carattere esclusivamente divulgativo e informativo. Non si intende in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.


Fonti bibliografiche:

L'olio di Argan e le capre arrampicatrici di alberi in Marocco - inNaturale

(Altri fonti riportate nel testo)

Foglietto illustrativo: cosa contiene e come leggerlo correttamente
Autore: Silvia Martinelli 26 settembre 2024
Composizione, indicazioni terapeutiche, dosaggio, effetti collaterali e tante altre informazioni utili da sapere prima di assumere un medicinale.
Influenza Aviaria: sintomi, prevenzione e rischi per l'uomo
Autore: Michele Guida 24 settembre 2024
Scopri tutto sul virus H5N1, di cui si sente spesso parlare all'interno di allevamenti di pollame in riferimento alla salute umana.
Lo scrub elimina l’abbronzatura?
Autore: Biagio flavietti 8 settembre 2024
Scopri quanto c'è di vero dietro la credenza che l'utilizzo di scrub e prodotti esfolianti possa ridurre l'abbronzatura e rendere la pelle più chiara.
Malattie rare: cosa sono e che incidenze hanno nella popolazione
Autore: Silvia Martinelli 1 luglio 2024
Interessano non più di 5 casi su 10.000 persone, le malattie rare sono patologie molto spesso di origine genetica, che non hanno terapie disponibili. Scopri di più su queste patologie e sui farmaci orfani.
Acetil Tirosina per accelerare l'abbronzatura: funziona davvero?
Autore: Biagio Flavietti 18 giugno 2024
Scopri se i prodotti acceleratori dell'abbronzatura, come gli spray a base di Acetil tirosina, sono realmente efficaci nel migliorare il processo di imbrunimento della pelle e come usarli correttamente.
Compliance: l'aderenza del paziente alle terapie
Autore: Silvia Martinelli 5 giugno 2024
Perché preferiamo assumere una compressa invece di ricevere un'iniezione? Perché si preferisce una terapia breve piuttosto che molteplici assunzioni giornaliere? Parliamo insieme di Compliance.
MOSTRA ALTRI ARTICOLI